Un viaggio nel cuore del Gargano
Se si volesse individuare il cuore profondo delle tradizioni gastronomiche del Gargano, basterebbe spaziare con lo sguardo, cercare un gregge al pascolo sui prati assolati di Rignano Garganico o San Marco in Lamis, e poi scendere verso San Giovanni Rotondo e Manfredonia per incontrare Oliveti e mandorleti, ma anche campi di cereali e pomodori. La cucina, basata sui prodotti della zootecnia e della terra, ha alimentato nel corso del tempo un ricettario variegato e ricco di raffinate elaborazioni.
La grande tradizione casearia che si è sviluppata grazie all’incremento delle razze bovine e ovine, l’artigianato alimentare che ha dato vita a singolari salumi e formaggi ( su tutti il famoso caciocavallo podolico del Gargano), le invenzioni dolciarie, la gastronomia legata al mare, l’alta qualità dell’olio extravergine d’oliva, fanno del territorio garganico un’area tra le più rilevanti dell’intera Puglia. Tra i prodotti tipici più diffusi vi ricordiamo le arance di Ischitella, Rodi e Vico del Gargano, le anguille di Lesina, il pane di Monte Sant’Angelo, i prodotti ittici di Manfredonia, le carni ovine e caprine di Rignano Garganico, l’olio extravergine d’oliva della fascia costiera, le fave di Carpino.
L’artigianato
Orafi e tessitrici, intagliatori e scalpellini, ceramisti e decoratori, maestri cartapestai, fabbri e maestri d’ascia, seppure ormai ridotti di numero, ancora tengono viva l’eredità della grande tradizione artigianale ed artistica che ha sempre caratterizzato il Gargano.

Gli itinerari
Natura e turismo, un binomio vincente. Sono davvero tanti gli itinerari per far conoscere il ricco patrimonio paesaggistico, storico e artistico del Gargano: dalle meravigliose Isole Tremiti alle lagune di Lesina e Varano; dai caratteristici centri storici di Vico del Gargano e Carpino, ai trabucchi di Peschici e Vieste, dalle zone umide e i monumenti artistici di Manfredonia alle falesie di Mattinata; dalle doline di San Nicandro Garganico, ai luoghi sacri di San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo.
Le feste popolari
Le feste popolari del Gargano sono altamente rappresentative di quello che è il calendario di un anno di eventi, riti e rappresentazioni che da secoli si svolgono nei paesi garganici, in un intreccio di sacro e profano, che mescola inestricabilmente lo spirito religioso alle sopravvivenze pagane. Tra le manifestazioni più importanti, il presepe vivente di Rignano Garganico (dicembre/gennaio), i riti della settimana santa, le feste patronali, il Carnevale di Manfredonia.